
Descrizione del corso
Il corso di scialpinismo base SA1 si rivolge a chi affronta per la prima volta lo scialpinismo e a chi vuole approfondire o migliorare le proprie conoscenze. Obiettivo del corso è quello di fornire agli allievi le nozioni basilari indispensabili per affrontare in sicurezza l’ambiente montano invernale. Durante la prima uscita pratica, avrà luogo la selezione in pista. Il corso di scialpinismo base si articola in 9 lezioni teoriche e 7 giorni di esercitazioni pratiche in montagna ed è rivolto a chi è in possesso di una tecnica sicura nella conduzione degli sci su piste di qualsiasi difficoltà e vuole iniziare la pratica dello scialpinismo. È previsto un test scritto alla fine delle lezioni teoriche.
Attrezzatura Richiesta
Sci, attacchi e scarponi da scialpinismo, rampanti, pelli di foca, zaino di 35/40 litri con cinghie portasci, abbigliamento da alta montagna.
Chiarimenti e consigli saranno dati durante la prima lezione.
Costo d'iscrizione
240 € per gli adulti, 200 € per i giovani fino a 25 anni compiuti. È obbligatoria l’iscrizione al CAI. L’iscrizione alla FALC è compresa
Presentazione e iscrizioni
Presentazione, iscrizioni e selezione mercoledì 14 dicembre 2022 h.21.00 in sede, c/o Lido di Milano, Piazzale Lotto, 15 – Milano. Ingresso da via Diomede, 2.
Direttori del corso
Direttore: Andrea Taddia – ISA – 348 7418734
Vicedirettore: Andrea Campi – SEZ – 327 0430828
Dispense
A questo link trovi tutte le dispense per questo corso.
Programma
Mercoledì 14/12/2022, h.21 in sede
Presentazione e iscrizioni
Giovedì 12/1/23 – Teoria
Materiali ed equipaggiamento
Domenica 15/1/23 – Uscita pratica
Selezione in pista e fuoripista, Gressoney
Giovedì 19/1/23 – Teoria
Neve ed evoluzione del manto nevoso
Giovedì 26/1/23 – Teoria
Valanghe
Domenica 29/1/23 – Uscita pratica
Cambi di direzione, Tecnica di salita e di discesa, Cima di Val Loga
Giovedì 2/2/23 – Teoria
ARTVA, utilizzo, tecnica di scavo e primo soccorso
Giovedì 9/2/23 – Teoria
Preparazione e condotta di una gita, metodi di riduzione del rischio
Domenica 12/2/23 – Uscita pratica
Esecuzione traccia di salita e di discesa, applicazione dei criteri di riduzione del rischio, ricerca travolto con APS, Cima Torretta da Trovinasse
Giovedì 23/2/23 – Teoria
Cartografia e orientamento
Domenica 26/2/23 – Uscita pratica
Cartografia e orientamento, ricerca travolto con APS, Colle della Mologna
Giovedì 9/3/23 – Teoria
Alimentazione ed allenamento
Weekend 11-12/3/23 – Uscita pratica
Ricerca travolto con APS/uso della sonda e prova di sondaggio di gruppo, participazione ad una operazione di autosoccorso in valanga, Alpe Devero (Monte Corbernas 1° giorno e Punta d’Orogna 2° giorno)
Giovedì 16/3/23 – Teoria
Meteorologia
Domenica 19/3/23 – Uscita pratica
Eventuale uscita di recupero
Giovedì 23/3/23 – Teoria
Pronto soccorso
Weekend 25-26/3/23 – Uscita pratica
Osservazione del manto nevoso (piani di slittamento), costruzione ricorvero di emergenza, Cristallina e Poncione di Val Piana
Giovedì 30/3/23 – Pratica teorica
Test finale di teoria
Le uscite potranno subire variazioni in base alle condizioni nivometeo.
Per partecipare ai corsi è necessario essere in possesso di un certificato medico non agonistico valido per tutta la durata del corso.